Tacchi alti: 12 trucchi per scegliere quelli giusti e indossarli senza dolore

Trucchi indossare tacchi alti

È difficile resistere al fascino di una scarpa col tacco alto. Sappiamo quanto possano fare male se indossate per un tempo prolungato ma la loro capacità di renderci più alte, slanciate e femminili è una tentazione a cui raramente riusciamo a rinunciare. Ci sono donne che li indossano quotidianamente, altre solo in alcune occasioni, altre ancora che invece li evitano proprio per non rinunciare alla comodità o per paura del dolore. 

Che voi siate delle veterane o delle novelline comunque, ad un certo punto, il dolore si farà sentire. I tacchi, specie quelli alti, non sono pensati per essere indossati un’intera giornata ed è buona norma alternarli con altri tipi di scarpe per non far insorgere problemi cronici come l’alluce valgo o il mal di schiena.

Quando però abbiamo voglia di indossarli è giusto trovare il modo per renderli quanto più confortevoli possibili. “Come?” Scegliendo la scarpa giusta, di qualità e adatta al nostro piede e adottando una serie di piccoli accorgimenti che non vi faranno mai più dire: “Non vedo l’ora di tornare a casa!”

Scopriamo allora insieme 12 trucchi per rendere più comode le scarpe con il tacco alto:

1) Scegliere l’altezza giusta

A tutte noi piacerebbe avere la falcata delle modelle di Victoria’s Secret su un tacco 15 con plateau ma dobbiamo essere realiste.

Se non siamo abituate a camminare sui tacchi è meglio optare per un tacco basso o medio: bastano 5 cm per rendere otticamente più sottile e slanciata la caviglia. Inoltre un tacco più basso renderà la camminata più fluida e disinvolta e vi permetterà di indossare le scarpe anche per periodi più lunghi. 

Tacchi bassi

2) Non ignorare la dimensione del tacco

Oltre all’altezza, molto dipende anche dallo spessore del tacco. Anche se di altezza modesta, un tacco a spillo può essere comunque difficile da gestire se non si è abituate.

L’ideale è abituare il piede in maniera graduale e quindi iniziare con tacchi bassi e larghi per poi, via via, provare tacchi sempre più alti e sottili, fino allo stiletto. La superficie più larga garantisce un equilibrio migliore diminuendo il fastidio e garantendo una camminata sciolta anche su pavimentazioni irregolari.

Tacco largo

3) Suola sottile o plateau

Ci sono stati periodi storici in cui la suola sottile la faceva da padrona, altri in cui non si vedevano che plateau. Negli ultimi anni, fortunatamente, la moda tende ad una diversificazione dell’offerta che va al di là delle ultime tendenze così da garantire una scelta molto varia di modelli.

Le scarpe con la suola sottile in cuoio sono di solito le più raffinate ed eleganti ma, se il tacco è molto alto, la pianta del piede ne risentirà provocandovi dolore già dopo poco. La suola in gomma o qualche centimetro di plateau garantiscono un comfort maggiore e quindi una tollerabilità del tacco per un periodo più lungo.

Scarpa con suola sottile e plateau

4) Scegliere il modello più comodo

Sabot, ciabattine e décolleté sono indubbiamente i modelli più sexy e femminili ma anche i più insidiosi. Il rischio che la scarpa possa sfilarsi è alto così come anche il pericolo di storte.

Se non siete abituate ai tacchi alti o sapete di dover camminare molto allora è meglio preferire i modelli chiusi o i sandali con laccetti alla caviglia. In questo modo il piede aderirà perfettamente alla suola e la caviglia sarà sufficientemente bloccata.

Tacchi con lacci e cinturini

5) Le zeppe come alternativa

Le zeppe sono un’ottima alternativa alle scarpe con il tacco. Sono comode, stabili e permettono di aggiungere centimetri alla figura senza rinunciare alla praticità. Ne esistono di tutti i tipi e, grazie alla loro forma, possono arrivare ad altezze considerevoli senza mettere troppo sotto sforzo il piede.

Sono perfette sia in estate che in inverno, magari sotto un pantalone a zampa al quale non sarete costrette a fare l’orlo.

Zeppe

6) Scegliere il numero giusto

Può sembrare una banalità ma in realtà scegliere il numero giusto non è sempre facile. A seconda del modello o della marca potreste dover optare per un numero il più o uno in meno rispetto a quello indossato solitamente. Le scarpe con il tacco devono aderire perfettamente al piede. Se stringono o se il piede si muove le vesciche e il dolore sono inevitabili. Meglio quindi provarle sempre prima di acquistarle oppure affidarsi alle tabelle degli e-commerce misurando accuratamente il piede.

 

Scarpe tacco come scegliere misura corretta

7) Allargare le scarpe strette

Nonostante tutti gli accorgimenti, capita spesso di ritrovarci con scarpe troppo strette. Questo succede perché le abbiamo acquistate in un momento in cui avevamo i piedi sgonfi, magari la mattina oppure in inverno, quando solitamente il piede è più snello a causa del freddo. Per allargarle però esistono 2 metodi facili ed efficaci. Se le scarpe sono in cuoio o in scamosciato l’ideale è indossarle con un calzino spesso e scaldarle con il fon così che il calore le ammorbidisca. Se invece il materiale ve lo permette, mettete all’interno delle scarpe un sacchetto gelo pieno d’acqua e poi lasciatele in congelatore per qualche ora.

L’acqua si trasformerà in ghiaccio espandendosi e quindi allargando le scarpe.

trucchi allargare scarpe

8) Solette e cuscinetti in gel

Se proprio non potete rinunciare all’eleganza del décolleté a punta con la suola sottilissima potete attenuare il fastidio del piede con delle solette in gel in grado di attutire gli urti tra la pianta e la pavimentazione. Se invece la scarpa è leggermente larga potete bloccare e proteggere il piede inserendo un cuscinetto nella parte del tallone così da scongiurare l’insorgere delle fastidiose vesciche da sfregamento.

trucchi alleviare dolore e stringere scarpe larghe

9) La scarpa giusta per ogni occasione

Anche se adottiamo una buona quantità di strategie, non possiamo ignorare il nostro stile di vita, i nostri impegni, i luoghi in cui ci muoviamo. Se utilizziamo i tacchi sul lavoro dovremo valutare quanto tempo passiamo in piedi e come ci rechiamo a lavoro. Stessa cosa vale per tutte le nostre uscite. Le scarpe devono essere nostre alleate dunque la regola è questa: mai utilizzare scarpe nuove fuori casa! Prima di indossarle all’esterno, le scarpe vanno indossate a casa perché dobbiamo prima ammorbidirle, adattarle al nostro piede, capire per quanto tempo le possiamo calzare senza soffrire.

In linea generale, quando sapete di dover camminare parecchio utilizzate scarpe usate ed affidabili.

scarpa giusta per ogni occasione

10) Buone abitudini per sopportare i tacchi alti

Oltre a scegliere le scarpe giuste ed utilizzare solette e cuscinetti in gel, è essenziale adottare alcune semplici abitudini per tollerare i tacchi alti. In primo luogo è bene non stare in piedi ferme per troppo tempo. La posizione assunta con il tacco tende a penalizzare la circolazione dunque è bene muoversi (anche sul posto) per evitare il dolore. Per lo stesso motivo, cercate di mantenere in movimento le dita dei piedi all’interno della scarpa.

Se necessario, levate periodicamente le scarpe (magari sotto il tavolo o la scrivania) e massaggiate delicatamente i polpacci per trovare sollievo.

scarpe tacco alto

11) I trucchi da passerella

Durante le sfilate le modelle cambiano un’enorme quantità di scarpe nuove e che spesso non sono neanche del loro numero. Per resistere al dolore e scongiurare le cadute solitamente si usano questi 2 trucchetti. Il primo è la legatura delle dita. Legando il 3° e il 4° dito con del nastro adesivo chirurgico si allevia la pressione dei nervi rendendo più tollerabile il fastidio. Il secondo invece è quello di irruvidire la suola (in particolare se di cuoio) per avere più aderenza ed evitare gli scivoloni.

Potete farlo utilizzando della carta vetrata oppure incidendo una sorta di scacchiera con delle forbici appuntite.

Tacchi: i trucchi delle modelle

12) Avere cura dei propri piedi

I piedi sani e curati risentono sicuramente meno delle conseguenze dei tacchi. Se la pelle è secca e screpolata molto probabilmente si danneggerà. È bene dunque fare periodici pediluvi, utilizzare la pietra pomice ed un prodotto idratante. Potete utilizzare la stessa crema che applicate sui piedi all’interno delle scarpe in pelle, applicandola con un panno, per ammorbidirle. Infine le unghie, bisogna prendersene cura e tagliarle dritte per evitare che si possano incarnire.

 

cura dei piedi

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità