Gli appassionati di serie tv lo sanno bene, che solitamente quelle straniere, soprattutto americane ed inglesi hanno molto più successo. Questo ha fatto si che si creasse una sorta di “presa in giro” verso i prodotti italiani.
Come dice il detto però, non bisogna fare di tutta un’erba un fascio, infatti serie tv che anche qui da noi hanno spopolato ce ne sono eccome, ed alcune vantano primati di longevità da non invidiare a nessun altro.
Le fiction all’italiana, non hanno mai riscontrato molto successo, o comunque tra i giovanissimi, ciò che piace sono le più fantascientifiche e spettacolari produzioni americane.
Le soap italiane però sono state in grado di accaparrarsi un pubblico consolidato, che dopo tanti anni ancora è legato ai suoi personaggi preferiti e ne segue ogni vicenda.
Si può definire un genere diverso, più nostrano, che rispecchia quella che potrebbe essere la nostra vita di tutti i giorni, quindi si parla di spettacoli in cui lo spettatore ha la possibilità di immedesimarsi e vivere a 360 gradi l’esperienza televisiva.
Proprio per questo vogliamo parlare delle 5 fiction italiane più amate di sempre >>
5) Un posto al sole
La soap opera più longeva d’Italia, il 21 ottobre, ha compiuto 20 anni di trasmissione, con ben 4605 episodi.
Ambientata a Napoli, la storia è incentrata sulle vicissitudini degli abitanti di un palazzo, ovvero, palazzo Palladini. Tra personaggi che se ne sono andati, altri che sono arrivati e quelli che sono rimasti, il pubblico si è molto affezionato ad alcuni in particolare, come il custode di palazzo Palladini, Raffaele Giordano, interpretato da Patrizio Rispo. Poi ci sono Viola Bruni, interpretata dalla bella Ilenia Lazzarin, Teresa Diacono, alias Carmen Scivittaro e altri ancora. Piccole curiosità: i baci sul set sono stati ben 4.467, gli schiaffi 510, i personaggi arrestati 26 e le armi maneggiate ben 2.072.
L’articolo continua nella prossima pagina >>
4) Un medico in famiglia
Anche questa soap è una tra le più longeve, la cui prima puntata andò in onda per la prima volta il 6 dicembre del 1998. La storia narra delle vicende della famiglia Martini, nel quale in partenza i componenti erano un medico vedovo con tre figli, suo padre, sua cognata, la colf e altri personaggi di contorno. In questo caso il personaggio più illustre da sempre è il grande Lino Banfi, che interpreta nonno Libero, il padre di Lele Martini, medico protagonista della storia.
Curiosità: la casa di nonno Libero, che nella fiction si trova poco fuori Roma, in realtà non esiste davvero e i suoi esterni sono stati ricreati a Cinecittà.
L’articolo continua nella prossima pagina >>
3) I Cesaroni
Sicuramente più recente rispetto alle precedenti, ma di grande successo. Ambientata a Roma, la storia narra delle vicende di una famiglia “allargata”, composta da due ex fidanzati, che ritrovatosi anni dopo scoprono di amarsi ancora, vanno così a vivere insieme nella casa di lui, dove si ritrovano a convivere con i 3 figli di lui e le 2 figlie di lei. Qui abbiamo un cast già conosciuto al grande pubblico, con personaggi del calibro di Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci, Max Tortora, Federico Russo e molti altri ancora.
Curiosità: l’esterno della bottiglieria Cesaroni è nella realtà l’entrata del Roma Club Garbatella in Piazza Giovanni da Triora. Inoltre la casa dei Cesaroni, che nella finzione è situata nel quartiere popolare della Garbatella, nella realtà è nel quartiere Prenestino/Casilino.
L’articolo continua nella prossima pagina >>
2) Don Matteo
Qui abbiamo un protagonista d’eccezione, capello biondo e occhi azzurri il grande Mario Girotti, in arte Terence hill, negli anni 70 ha fatto innamorare moltissime donne.
Oggi lo vediamo al fianco di Nino Frassica nelle vesti di un prete, appunto Don Matteo, mentre Frassica interpreta la parte di un maresciallo dei carabinieri. La fiction racconta le vicissitudini dei due amici, più che altro del parroco, che avendo un talento per le indagini, finisce sempre con il risolvere con bravura le ricerche. Curiosità: dato il successo riscontrato, la Rai ha venduto i diritti a produzioni ucraine. Per il protagonista il primo nome doveva essere Teodoro, infine Terence Hill, chiese e ottenne Matteo. A febbraio 2014, la città di Gubbio, diede la cittadinanza onoraria a Terence Hill.
L’articolo continua nella prossima pagina >>
1) Carabinieri
Tra le varie citate sopra, Carabinieri è l’unica che è terminata già nel 2008, ma ha riscosso un enorme successo, vedendo passare sui suoi set, personaggi illustri come Manuela Arcuri, Lorenzo Crespi, Paolo Villaggio, Martina Colombari, Elisabetta Canalis, Luca Argentero e Alessia Marcuzzi. La serie tv racconta delle vicissitudini dei carabinieri della caserma di Città della Pieve, che più avanti, diventerà quella della città di Montepulciano. Nonostante siano presenti scene di azioni “poliziesche”, la fiction è focalizzata prevalentemente sugli intrecci amorosi all’interno della caserma.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook con le tue amiche >>