10 curiosità sulla Principessa Sissi

Una delle storie più amate dal pubblico televisivo è quella della Principessa Sissi. Tra finzione e realtà sono tante le curiosità che riguardano il film e la sua protagonista principale, la dolcissima Romy Schneider.

Ad esempio, forse non tutti sanno che, Elisabetta D’Asburgo non fu mai principessa ma il suo titolo nobiliare fu quello di duchessa. Inoltre, il soprannome Sissi non era esattamente corretto, perché in realtà era Sisi.

Per esigenze di copione sono state tante le inesattezze riguardati la vita reale alla corte di Vienna e, forse, si conosce ancora troppo poco della vita della bellissima ma sfortunata interprete Romy.

Tra finzione scenica e realtà non mancano le analogie tra la vita dell’imperatrice D’Austria e la Schneider che fu la protagonista in tutte e tre i film della serie.

Scopriamo insieme le 10 curiosità sulla Principessa Sissi >>

10) Una carriera principesca

Probabilmente il ruolo di regnante era già scritto nel futuro lavorativo dell’attrice Romy Schneider. Infatti, prima di interpretare la principessa Sissi, Romy divenne famosa per il ruolo interpretato nel film L’amore di una grande regina, nel quale vestiva i panni della Regina Vittoria da giovane. Questo film, del 1954, è sato diretto da Ernst Marischka ed è noto in nel nostro paese anche con il titolo alternativo La giovane regina Vittoria.

Principessa Sissi

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

9) Un successo inaspettato

La Principessa Sissi fu presentato per la prima volta a Vienna il 21 dicembre del 1955 e il giorno successivo in Germania ma nessuno si aspettava il grande successo che avrebbe avuto tra il grande pubblico. Di fatti, la pellicola inizialmente era destinata a una piccola produzione e solo successivamente fu esportata nel resto del mondo. Inoltre, il 25 dicembre del 1988 fu presentata in televisione una versione totalmente restaurata.

Principessa Sissi Un successo inaspettato

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

8) L’Italia come set

Alla vera principessa Sissi venne diagnosticata una brutta infezione polmonare e le fu consigliato di soggiornare per un lungo periodo in luoghi con temperature più calde, cosicché avrebbe migliorato il suo stato di salute. Seguì così il consiglio e si trasferì prima a Madera e poi a Corfù. Le scene del film, però, furono ambientate in Italia: a Ravello e a Paestum.

Principessa Sissi L'Italia come set

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

7) La piccola Sofia

Ciò che forse non sapete è che alla vera principessa Sissi morirono entrambi i figli: Sofia e Rodolfo. Nel terzo film della saga però questo non venne menzionato. Infatti, in Destino di un’imperatrice, l’arciduchessa Sofia appare molto impegnata nell’educazione della piccola facendo sembrare che ella godesse di buona salute e crescesse normalmente.

Principessa Sissi figlia Sofia

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

6) L’odio reale per gli Asburgo

Nell’ultimo film, Sissi e Franz arrivarono a Milano ma non vennero accolti con la gioia della popolazione. Infatti, nel film furono ricevuti da un’atmosfera glaciale all’arrivo all’interno del Teatro La Scala. Questo episodio corrisponde alla realtà. Infatti, il regime militaristico austriaco aveva portato come conseguenza il disprezzo degli italiani per gli Asburgo.

Principessa Sissi Teatro La Scala

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

5) Un episodio totalmente inventato

Una delle scene più belle e dolci dell’ultimo film, Il destino di un’imperatrice del 1957, c’è Sissi che stringe sua figlia in Piazza San Marco mentre gli italiani applaudono e gridano con entusiasmo “viva la mamma“. Ma ciò che forse non sapete è che, nella realtà, questo episodio non ha nessun fondamento storico.

Principessa Sissi episodio non reale

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

4) Il figlio di Sissi si suicidò

Nella vita della vera Sissi, oltre alla perdita della piccola Sofia, lei e l’imperatore Francesco Giuseppe dovettero superare anche la morte di Rodolfo, il primogenito e legittimo erede al trono. Infatti, nella realtà, l’Arciduca si tolse la vita insieme all’amante: la baronessina diciassettenne Maria Vetsera.

4) Il figlio di Sissi si suicidò

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

3) Madre e figlia sul set

Prima di interpretare il ruolo di Sissi, Romy Schneider recitò insieme a sua madre Magda nel film L’amore di una grande regina. La madre di Romy aveva il ruolo della fedele governante della Regina Vittoria, interpretata proprio dalla figlia.

Romy Schneider madre

2) La vita di Romy

Anche la vita dell’attrice fu poco serena. Infatti, vide il fallimento di due matrimoni e la morte del figlio 14enne David. Successivamente si diede all’alcol e morì il 29 maggio del 1982 nella sua casa di Parigi. Inizialmente si parlò di suicidio ma in fu un arresto cardiaco.

Principessa Sissi figlio Romy

1) Come era in realtà la Principessa Sissi

Nei tre film, Sissi ha una immagine dolce e vive in armonia col marito Imperatore. Nella realtà, molti biografi hanno definito Elisabetta di Baviera era una persona isterica, egocentrica e capricciosa.

Come era in realtà la Principessa Sissi

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con le tue amiche su Facebook!

Pubblicità