L’eredità: 15 curiosità sul game show di Rai 1 che (forse) ancora non sai

leredita-curiosita-game-show-rai-1

L’eredità è uno dei game show più longevi della tv italiana. In onda dal 29 luglio 2002, il gioco principe della fascia pre-serale di Rai 1 si appresta a spegnere 20 candeline proprio nel 2022. Nel corso degli anni, il format ideato da Amadeus e Stefano Santucci sulla base del game argentino El legado, ha subito numerosi restyling, introducendo con successo anche la famosa Ghigliottina, poi adottata anche da altre edizioni straniere.

Diversamente da altri programmi simili, caratterizzati dal carisma del proprio conduttore, L’eredità ha cambiato spesso volto, regole e studi, pur rimanendo nel cuore degli spettatori che lo hanno continuato a seguire nel corso di ben 20 edizioni.

Alla base del successo della trasmissione c’è infatti il forte coinvolgimento del pubblico a casa che si immedesima e sostiene i campioni che si sono alternati nel corso di tutti questi anni. 

Leader incontrastato del prime time, L’eredità tiene incollati al televisore oltre 4 milioni di telespettatori ogni giorno e anche l’ultima edizione in corso, iniziata lo scorso 27 settembre con la conduzione di Flavio Insinna, promette numeri da capogiro.

Scopriamo allora insieme 15 curiosità su L’eredità che (forse) ancora non sai:

1) Com’è nato il game show L’eredità

Dopo la chiusura di Quiz Show a causa di una denuncia per plagio e un consistente calo degli ascolti, nel 2002 la Rai decide di rilanciare il proprio prime time sperimentando 2 nuovi programmi.

Il 1º luglio, dopo la fine dei Mondiali di calcio, parte Azzardo, il 29 dello stesso mese L’eredità. Entrambe gli show sono condotti da Amadeus ma, per quanto riguarda L’eredità, oltre ad esserne il presentatore ne è anche autore. 

Il programma parte in sordina ma già a ottobre dello stesso anno inizia a destare un certo interesse. La seconda stagione consolida gli ascolti e Amadeus inizia progressivamente a ritoccare e ‘personalizzare’ il format.

L’eredità infatti si distacca pian piano da quello che era il gioco argentino originale cui si era ispirato, El legado, per introdurre nuove sfida e, successivamente, la famosa Ghigliottina.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-come-nato

2) I conduttori

La conduzione de L’eredità è stata affidata ad alcuni dei volti più noti della Rai. Amadeus fu il volto del programma dalla prima puntata del 29 luglio 2002 fino al 10 giugno 2006. In questi anni fece anche parte del team di autori. A partire dalla 5ª edizione, iniziata il 4 settembre 2006, la conduzione passa nelle mani di Carlo Conti. Anch’esso subentra nel rinnovato gruppo di autori e, contestualmente, cambiano anche la sigla, alcuni giochi, la regia e lo studio.

La 12ª stagione vedrà l’arrivo in studio di Fabrizio Frizzi che, dal 2013 al 2018 si alternerà alla conduzione de L’eredità con Carlo Conti che, nel frattempo, sarà impegnato anche al Festival di Sanremo

leredita-curiosita-game-show-rai-1-Conduttori

3) La morte di Fabrizio Frizzi e la sua ricaduta sul programma

La staffetta Conti/Frizzi è in parte dovuta anche ai problemi di salute che hanno coinvolto il compianto presentatore Fabrizio Frizzi. Dopo il malore che lo colpì nell’ottobre del 2017 infatti, la Rai decise di sospendere per una settimana il game show e decise di non mandare in onda ben 14 puntate già registrate.

La stessa cosa avvenne anche l’anno successivo quando la trasmissione fu nuovamente scossa dall’improvvisa morte di Fabrizio Frizzi, il 26 marzo 2018. L’eredità non venne trasmessa per una settimana e le puntate già registrate non andarono mai in onda.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-Morte-Fabrizio-Frizzi

4) La conduzione di Flavio Insinna e il pesce d’aprile

A partire dalla 17ª edizione, partita il 24 settembre 2018, la conduzione passa nelle mani di Flavio Insinna. Prima di diventarne ufficialmente il presentatore, Insinna aveva già condotto una puntata de L’eredità. Il 1º aprile 2015 infatti, per fare uno scherzo ai telespettatori, Flavio Insinna e Carlo Conti si scambiarono i programmi.

Il primo condusse una puntata de L’eredità mentre Conti prese il posto di Insinna ad Affari Tuoi.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-Flavio-Insinna

5) Le regole del gioco

Nel corso degli anni, i giochi de L’eredità sono cambiati più volte. Alcune mance celebri come La scalata, il Domino musicale o La scossa non ci sono più e ad oggi il programma si presenta con una struttura ad eliminazione composta da 7 sfide, la prima delle quali è Gli abbinamenti. 7 concorrenti hanno a disposizione 30 secondi per risolvere 10 abbinamenti sulla base del criterio di associazione proposto dal conduttore.

La seconda sfida è Cambia-Aggiungi-Leva, seguita da I Fantastici Quattro e I Paroloni. A questo punto, rimasti solo in 3, i concorrenti si sfidano nel Triello e nella successiva prova introdotta nella stagione 2020/2021 I 2 passi. Il concorrente vincitore delle sfide precedenti giunge quindi alla Ghigliottina

eredità-curiosita-game-show-rai-1-regole-del-gioco

6) La Ghigliottina

La Ghigliottina fu introdotta come sfida finale del gioco nella stagione 2005/2006. Ideata da Stefano Santucci, è diventata il vero e proprio tratto distintivo del programma ed è stata adottata dalla maggior parte delle edizioni straniere. Il concorrente, che nel corso delle sfide precedenti ha accumulato il proprio montepremi, è chiamato ad indovinare una parola.

Gli vengono proposte 5 coppie di parole, composte da un indizio e un intruso. Trovati gli indizi, in 60 secondi dovrà trovare la parola che li accomuna tutti. Se indovina porta a casa il montepremi, se sbaglia ha comunque diritto di partecipare alla puntata successiva. 

leredita-curiosita-game-show-rai-1-ghigliottina

7) Puntate speciali

In quasi 20 anni, L’eredità ha visto la messa in onda di moltissime puntate speciali. Le prime furono le 8 della conduzione Amadeus, trasmesse in prima serata con il nome Galà de L’eredità. Ci sono state poi quelle dedicate alle raccolte fondi per Telethon e AIRC, quelle in cui le celebrità rivestono il ruolo dei concorrenti e quelle in occasioni di festività importanti.

Il 25 febbraio 2011 va in onda in prima serata una puntata speciale de L’eredità con in gioco 6 tra i più bravi campioni del passato con un montepremi finale di 600.000 € e, l’11 dicembre dello stesso anno, va in onda una puntata speciale in cui i bambini del programma Ti lascio una canzone di Antonella Clerici sono i concorrenti.

Dopo la sospensione del programma a causa della pandemia di Coronavirus, dal 4 maggio al 28 giugno 2020 vanno in onda ogni giorno delle puntate speciali.

I concorrenti erano i campioni delle stagioni precedenti de L’eredità e i soldi vinti sono stati devoluti a fondazioni benefiche.

eredità-curiosita-game-show-rai-1-puntate-speciali

8) Ereditiere, professoresse e il professore

Nelle prime edizioni del programma, un gruppo di vallette completava la trasmissione con sacchetti musicali. Tra le Ereditiere, c’erano anche alcuni volti noti come Elena Santarelli e Giovanna Civitillo. Proprio quest’ultima, grazie al programma, conosce ed inizia una relazione sentimentale con Amadeus, oggi marito e padre di Josè Alberto, nato il 18 gennaio 2009.

Le Ereditiere erano estremamente accattivanti ed appariscenti. Il numero della Scossa di Giovanna Civitillo aveva addirittura rischiato la cancellazione perché ritenuto non adatto alla fascia oraria ed offensivo nei confronti della dignità delle donne dall’allora direttrice di rete Lucia Annunziata.

Nel 2006 le Ereditiere diventano Professoresse ed adottano un look più sobrio. Oltre a ballare, prendono parte al programma approfondendo le risposte dei vari giochi. Il 12 dicembre 2021 la Professoressa Ginevra Francesca Pisani viene sostituita da Andrea Cerelli che diventa quindi il primo Professore de L’eredità.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-professoresse-professore

9) I campioni e le vincite più alte

Com’è facile immaginare, nel corso di 20 edizioni di campioni ce ne sono stati diversi. L’ultimo rimasto nei cuori dei telespettatori è stato certamente il divulgatore leccese Massimo Cannoletta, detto il ‘Google vivente’.

Dopo 51 puntate e ben 280 mila euro vinti, la sua fama è cresciuta a tal punto da diventare un personaggio televisivo, ospite fisso del programma di Rai 1 condotto da Serena Bortone Oggi è un altro giorno.

eredità-curiosita-game-show-rai-1-Massimo-Cannoletta

10) Il merchandising

Sin dalla prima edizione del 2002, L’eredità è anche un gioco da tavolo. Oltre ad essere distribuito nei negozi di giocattoli, a partire dal 2006 viene consegnato anche all’ultimo concorrente eliminato come premio di consolazione. Inoltre, il merchandising della trasmissione prevede il settimanale ufficiale del programma, un videogioco e un’app per smartphone.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-merchandising

11) Riconoscimenti e citazioni

L’eredità è uno dei game show più seguiti della tv italiana. Nel corso delle sue 20 edizioni la concorrenza Mediaset ha proposto oltre 15 quiz nella stessa fascia oraria. Tra questi, i più fortunati sono stati certamente quelli condotti da Gerry Scotti come Passaparola o Chi vuol essere milionario ma si tratta comunque di successi passeggeri rispetto alla longevità del gioco televisivo di Rai 1. 

Tra il 2003 e il 2014, L’eredità fu nella Top 10 dei programmi di intrattenimento al Premio Regia Televisiva e nel 2006 fu addirittura segnalata come Miglior trasmissione dell’anno.

Grazie alla sua fama, anche il cinema se ne è occupato. Nel film Il pranzo della domenica, il giornalista sportivo Nicola Lo Iacono, interpretato da Rocco Papale, partecipa a L’eredità riuscendo a vincere 350 mila euro al gioco finale.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-riconoscimenti

12) Le gaffe più clamorose

L’eredità ci ha regalato alcune chicche davvero divertenti. Le gaffe più clamorose riguardano sicuramente la geografia, argomento di studio spesso troppo sottovalutato da quando esistono i navigatori. Secondo un concorrente ad esempio Foggia si troverebbe in Umbra mentre per un altro la nazione con capitale Seul sarebbe Cipro.

Non mancano poi gli strafalcioni grammaticali come ‘nocei’ passato di nuocere e anche in matematica qualcuno meriterebbe di essere rimandato. “Quanti sono mille metri? Un centimetro… Ovvio!” Certo, l’emozione può giocare brutti scherzi e lo sanno bene gli autori del programma. Pensate che per ogni concorrente la produzione chiama anche un sostituto nel caso in cui l’aspirante vincitore si faccia prendere dal panico.

eredità-curiosita-game-show-rai-1-gaffe-clamorose

13) Amadeus vs Pedro

Tra le curiosità sul programma L’eredità più memorabili, c’è l’accesa discussione tra Amadeus e un concorrente particolarmente polemico di nome Pedro. La vicenda risale al 2004 quando, durante il gioco dal titolo L’ultima sfida, nel quale bisognava rispondere al maggior numero di domande possibili, il concorrente rispose correttamente ad una sola domanda.

Tra le risposte date dal concorrente, tutte piuttosto assurde e piuttosto provocatorie, si ricordano ‘sorrata’ (tua sorella in dialetto napoletano), ‘per me è la cipolla’ e ‘passaparola’ per evitare di rispondere ad uno dei quesiti. Infastidito dal comportamento irrispettoso di Pedro, Amadeus invitò il concorrente ad abbandonare il programma e il suggerimento che fu subito accolto. Anni dopo, Pedro è intervenuto telefonicamente alla trasmissione radiofonica Miseria e Nobiltà, condotta proprio da Amadeus, per ricordare a distanza di tempo e con toni decisamente più rilassati il curioso episodio, diventato negli anni virale sul web.

Pedro, invece, ha poi partecipato a Uomini e Donne Over.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-Amadeus-vs-Pedro

14) Tutti i numeri de L’eredità

L’eredità è un programma che vanta numeri da capogiro. Il 1º dicembre 2016, con la messa in onda della 3502ª puntata, L’eredità diventa il quiz più longevo della tv italiana, superando il precedente record di 3501 puntate appartenente allo storico quiz La ruota della fortuna. Lo show ha da poco sfondato il muro delle 4700 puntate ed alcune di esse hanno fatto storia. La puntata del 6 febbraio 2012 ad esempio, è la più vista di tutte le edizioni.

Ha ottenuto 5.405.000 spettatori e il 23,88% di share nella prima parte, e 6.749.000 spettatori pari al 24,97% di share nella seconda parte.

Inoltre, oltre ad aver cambiato 4 presentatori ed aver ospitato una marea di concorrenti, le varie edizioni de L’eredità hanno visto la partecipazione di ben 36 soubrette tra Ereditiere, Professoresse e il nuovo Professore.

leredita-curiosita-game-show-rai-1-numeri

15) La puntata di Natale 2021

Ciò che accade a L’eredità spesso ha una eco mediatica non indifferente. La puntata del 25 dicembre 2021 non è passata inosservata. Il campione Matteo, giunto alla Ghigliottina con 70 mila euro, riesce a portarsi a casa il bottino dopo aver indovinato la parola ‘milione’.

Un caso? Bravura? Fortuna? O una puntata truccata? Sul web è partita un’accesa discussione che è atterrata persino sui principali giornali italiani. 

eredità-curiosita-game-show-rai-1-puntata-Natale-2021

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità