Film e dietro le quinte, le 10 curiosità più strane dei backstage nel cinema

film 10 curiosità del backstage

Colpi di scena, commozione e lacrime, ma anche romanticismo e risate. Il cinema ci regala davvero tante emozioni anche grazie agli attori che si dedicano completamente ai film in cui hanno deciso di recitare.

È sempre divertente conoscere i retroscena di ciò che succede durante le riprese, le manie degli attori, dei registi, gli amori che possono nascere sul set, ma è altrettanto interessante capire le difficoltà dei ruoli e le richieste che questi artisti portano avanti ogni giorno.

Scopriremo insieme alcune curiosità su film campioni di incassi come Titanic o Django Unchained (chi apprezza Leonardo Di Caprio sarà sicuramente felice), fatti strani legati a scene passate alla storia, e capiremo come realizzare un film con poco budget e renderlo un vero cult che resiste al tempo.

Siete pronti a non invidiare per nulla le vostre star del cinema preferite? Tuffiamoci nel mondo delle follie di Hollywood e dei set più amati. Vediamo insieme le 10 curiosità più strane dai set dei film di successo:

1) 2001 Odissea nello spazio

Sembra che lavorare con il regista Stanley Kubrick non fosse mai facile. Maniaco dei dettagli e molto preciso sul set, era capace di girare molte volte la stessa scena fino a sfinire gli attori.

Riguardo uno dei suoi più grandi capolavori, 2001 Odissea nello spazio, il regista decise di distruggere tutti i materiali di scena in modo che non potessero essere riutilizzati in altre produzioni dello stesso genere. Conservativo a dir poco!

film 10 curiosità del backstage

2) Rocky IV

Silvester Stallone ha inventato la figura di Rocky e l’ha anche interpretata talmente bene da dare vita ad una delle saghe più longeve della storia del cinema. E pensare che, all’inizio, non volevano nemmeno dare la parte a lui. Nel capitolo quarto della serie di Rocky, l’attore ha chiesto al suo antagonista, interpretato da Dolph Lundgren di colpirlo realmente durante le scene sul ring.

Questo causò molti traumi fisici all’attore e una corsa all’ospedale dopo un colpo preso all’addome.

film 10 curiosità del backstage

3) Titanic

C’è sicuramente più di una ragione per cui Titanic ha conquistato 11 Oscar sul record di 14 nomination e appassionato molti spettatori l’anno della sua uscita nelle sale. La storia d’amore sul set ha creato un ottimo rapporto, che dura ancora oggi, tra Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, ma il lavoro con il regista James Cameron fu tutt’altro che facile. Le lunghe ore di riprese (circa 80 a settimana) e le immersioni nell’acqua gelata non hanno certo aiutato l’umore.

film 10 curiosità del backstage

4) Mamma ho perso l’aereo

Ogni Natale è un classico da riguardare con gli amici e la famiglia, ma ci sono alcuni segreti ben nascosti che hanno caratterizzato la produzione di Mamma ho perso l’aereo. Uno di quelli più strani riguarda la scena in cui Joe Pesci afferra un dito dell’attore Macaulay Culkin e gli dà un morso. La scena doveva essere ovviamente mimata, ma Pesci morse sul serio il dito dell’attore che riporta ancora una cicatrice ben visibile di quella sfortunata scena.

film 10 curiosità del backstage

5) La casa

Come si costruisce un cult? Con un film a bassissimo budget negli anni Ottanta, pochi attori (tutti amici) e un bel po’ di scene assurde.

Evil Dead tradotto da noi come La casa fa parte della famosa trilogia dell’orrore di Sam Raimi. Per chi lo conosce il film unisce i classici temi dei film di genere con un’ovvia ilarità e personaggi al limite del grottesco. Sul set comunque, non tirava una buona aria, i 300.000 dollari di budget finirono presto e molti attori lasciarono il set a causa delle ore strazianti di trucco, girato e condizioni di lavoro. L’ultima metà del film infatti è un assolo di Bruce Campbell con qualche comparsa a fare da sfondo.

film 10 curiosità del backstage

6) Batman: Il ritorno

Anche se ha avuto molti volti, la più memorabile Catwoman rimane quella di Michelle Pfeiffer in Batman: il ritorno. Recentemente l’attrice ha ricordato che prepararsi per quel ruolo a livello fisico fu massacrante. Dovevano infilarle il costume aiutandola con del borotalco, facendolo poi aderire alla pelle utilizzando la tecnica del sottovuoto. Il costume era talmente stretto che l’attrice ha rischiato più volte di svenire, ma non è tutto. La scena del canarino non è stata girata con un canarino di scena: a quanto pare il vero canarino ha avuto attimi di paura, ma è volato via al “cut” del regista.

La Pfeiffer in compenso ha avuto un esperienza che ancora ricorda con orrore.

film 10 curiosità del backstage

7) Psyco

Quanti guai ha passato Alfred Hitchcock quando ha realizzato il primo “crime” per il cinema con scene piuttosto forti? Tanti, grazie alla censura ovviamente. Che gli anni Sessanta non fossero pronti a vedere scene di omicidio abbastanza brutali si può immaginare, ma che si scagliassero anche contro lo sciacquone dei water… ecco quello forse era un po’ troppo anche per loro. Il film comunque fu il primo ad avere una scena in cui un attore, per nascondere le sue malefatte, decide di tirare lo sciacquone… e la camera inquadrò la tazza per tutto il tempo.

film 10 curiosità del backstage

8) Django Unchained

C’era una volta Django di Sergio Corbucci, il primo e ispiratore di Django Unchained portato al successo da Quentin Tarantino nel 2012. Il film affronta il tema della schiavitù nel Texas del 1800 e trova nella trama uno spazio per la parte di Calvin J. Candie, il terribile latifondista interpretato da Leonardo Di Caprio. In una scena, l’attore era talmente preso dalla recitazione da farsi un taglio sulla mano. Il taglio iniziò a sanguinare, ma l’attore continuò a recitare utilizzando il suo stesso sangue per rendere la parte ancora più fastidiosa: decise di spargerlo sulla faccia dell’attrice Kerry Washington.

Sicuramente un giorno indimenticabile per lei.

film 10 curiosità del backstage

9) Trainspotting

Piuttosto famosa, anche senza presentazioni, la disgustosa scena nel film cult Trainspotting che ha coinvolto e sconvolto una generazione. Uno dei più famosi romanzi di Irvine Welsh è stato un successo sullo schermo grazie alla trasposizione di Danny Boyle. La scena in cui uno dei protagonisti, Mark Renton, si infila nella tazza con tutto il corpo. La stanza di scena e la stessa tazza erano state ricoperte di cioccolato, quindi non solo profumava come una pasticceria, ma in realtà era anche una mistura deliziosa in cui tuffarsi.

film 10 curiosità del backstage

10) Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato

Prima versione per il grande schermo che introduce il fantastico mondo di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, il film, interpretato da un superbo Gene Wilder, è ancora oggi un classico del cinema. Gli effetti speciali negli anni Settanta dovevano essere un po’ aggiustati e per assurdo il fiume di cioccolato era creato con cioccolato vero, mentre la tazzina a forma di fiore che l’attore doveva masticare era fatta di cera. Alla fine della ripresa, Wilder dovette sputare tutto.

Davvero poco poetico.

film 10 curiosità del backstage

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook!

Pubblicità