I gatti non sono solo compagni di vita e di momenti di relax, ogni razza ha bisogno di speciali cure e di poter esprimere al meglio la propria personalità e il proprio potenziale.
Con i consigli giusti potrete sapere se siete adatti ad ospitare queste razze di gatto, oppure se è meglio pensare di cambiare. Alcuni hanno bisogno di scaricare l’energia e di spazio per correre e giocare, altri sono di indole più docile e rilassata.
Se si ha una vita frenetica forse è meglio evitare le razze che necessitano particolare attenzione, se si ha poco tempo di dedicarsi al gioco è meglio inoltre scegliere gatti che preferiscono acciambellarsi sul divano, vicino ai padroni.
Proprio come i cani, i gatti quindi rispondono ai propri istinti in base alla razza ed è importante tenere presente questa particolarità quando si decide di volerne adottare uno per farne il nostro compagno di giochi e di quotidianità.
Vediamo insieme i 10 gatti e le razze adatte ad ogni tipo di personalità
10) Bombay Americano
Il Bombay Americano è una razza molto pacata, che non ama troppo le attività energiche. Se siete legate alla vita d’appartamento e adorate passare le serate in casa, tra divano e amici, il Bombay è il gatto per voi.
Giocoso, affettuoso e adatto alle famiglie, il gatto Bombay preferisce fare le fusa e raramente lo sentirete miagolare.
9) Il gatto Ragdoll
È una selezione americana e dato il nome “Bambola di pezza” si può immaginare quanto questo gatto possa essere amichevole. Ha alcune caratteristiche tipiche dei cani (come la capacità di riportare oggetti, se addestrato) ed è molto socievole verso gli altri animali domestici. Se avete già animali quindi, il Ragdoll potrebbe essere una scelta adatta e se vi piacciono i gatti di stazza media con manto morbido… beh questo è sicuramente la scelta adatta a voi!
8) Il Burmese
Originari della Thailandia, questi gatti sono tra i più longevi. La media di vita è di 18 anni e c’è una leggenda che ne accompagna l’esistenza da molti secoli. Si dice che questa razza sia discendenza diretta di quella dei gatti sacri della Birmania. Il gatto Burmese si divide in Americano o Europeo a seconda del colore e ha un’indole socievole e tranquilla. Necessità però di qualche attenzione particolare, quindi è adatto a chi ama prendersi cura del proprio amico a quattro zampe.
7) Il Persiano
Sembra che le sue origini siano molto antiche, datate fino al 1600.
Il loro manto è prezioso, perché conta più di 200 combinazioni di colore diverso e a ripetizioni regolari. Il Persiano è adatto a chi vive in piccoli spazi, perché non ha bisogno di grandi metrature è di fatto un gatto molto tranquillo e adorerà sia la vostra poltrona che il vostro letto!
6) Il Certosino
Se vi piacciono le storie dall’antichità, amerete quella del Certosino. Un gatto dal pelo grigio-blu, che sembra risalga addirittura al 1100, epoca della Francia dei Templari. Sono dei gran cacciatori di topi e anche se adorano stare in famiglia, si affezionano spesso a uno dei membri del nucleo in cui abitano.
I Certosini non sono particolarmente territoriali, quindi se dovete spostarvi spesso verranno con voi senza particolari problemi, sono attivi e adorano giocare.
5) L’Europeo
O semplicemente detto “tigrato” è stato riconosciuto nel 1982. Le particolari strisce che sulla testa formano una “M” sono tipiche di questa razza di gatti, che sembrano discendere direttamente da quella egizia. Il gatto Europeo è giocoso e intelligente, molto attento e curioso. Già da piccolo sa come tenersi attivo (e tenere attiva la famiglia che decide di adottarlo). Alcuni esemplari preferiscono il gioco all’affetto, quindi se siete disposti a fare anche attività fisica non sarete mai soli!
4) Il gatto Siamese
Il gatto Siamese arrivò dalla Thailandia intorno al 1800. Si tratta di una razza docile, ma estremamente comunicativa. Se siete attivi e vi piace comunicare, il Siamese potrebbe fare al caso vostro. Il miagolio risulta quasi una lingua, tanto che questo esemplare riesce a farsi capire dai suoi padroni molto più facilmente rispetto agli altri. La sua energia va sfogata con il gioco e le passeggiate… preparatevi con un bel guinzaglio a fare spesso viaggi al parco.
3) Gatto Siberiano
Detto il gatto “ipoallergenico” perché non produce la proteina che causa l’allergia degli umani (no, non è il pelo che la causa!) il gatto Siberiano è una splendida razza a metà tra il gatto selvatico dei boschi e la razza siberiana del 1050.
In questa razza i maschi adorano addirittura l’acqua. Robusti e affettuosi, di solito scelgono il proprio padrone, sopportano molto bene altri animali e amano la vita all’aria aperta. Se adorate le avventure il gatto Siberiano sarà pronto a seguirvi.
2) Il Maine Coon
Il nome dice tutto. Questa razza proviene dal Maine e ha il pelo medio lungo.
Si tratta di una razza naturale, la più antica degli Stati Uniti. I maschi variano nel peso dai 7 agli 11 kg e le femmine dai cinque ai 7. Ovviamente necessitano di cure, per il pelo e la coda particolarmente pronunciata e adorano cacciare (anche sotto la pioggia o nella neve) per cui è necessario fare attenzione alle sue abitudini… è molto agile anche se può sembrare il contrario.
1) Bengala
Il Bengala è una delle razze più vicine ai leopardi asiatici. La razza è il risultato di un incrocio, che ha portato ad esemplari davvero selvatici con attitudine alla caccia.
Ha decisamente bisogno di spazio per correre e rincorrere le sue “prede” ed è estremamente vivace. È anche capace di affezionarsi ai padroni, ma i suoi devono essere pronti a farlo saltare e sfogare per bene prima di riportarlo a casa (o avere un focolare molto spazioso)!
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo con le amiche su Facebook!