Per scoprire se il vostro interlocutore sta mentendo è bene osservare le posizioni degli occhi e della testa correlati al pensiero. Infatti, in base a queste, probabilmente riuscirete a capire le sue reali intenzioni.
Infatti, dallo sguardo e dal movimento degli occhi di una persona si può intuire a cosa sta pensando senza la necessità di domandarglielo. Perché esiste una connessione neurologica tra il cervello ed il muoversi degli occhi.
Per i destrorsi, l’emisfero destro del cervello è quello non dominante che permette l’elaborazione della fantasia, della creatività e dell’intuizione, mentre quello sinistro è quello dominante, dedicato alla logica ed alla razionalità.
Per i mancini le funzioni sono invertite.
Ovviamente, è chiaro che non sempre le posizioni e gli atteggiamenti valutati in questo articolo vorranno significare senza eccezione quanto descritto. Ad ogni modo, si avranno delle nuove chiavi di lettura sugli altri, per tentare di capire al meglio il le loro vere intenzioni, cioè il pensiero correllato.
Scopriamo insieme le 10 posizioni degli occhi che svelano se ti stanno mentendo >>
10) Occhi rivolti verso l’alto a destra
La prima posizione che esamineremo è quella dell’emisfero non dominante per i destrosi: quello di destra. Nel caso in cui gli occhi siano posizionati verso l’alto con lo sguardo rivolto a destra si parla di campo visivo costruito.
Infatti, l’emisfero destro del cervello è quello che permette l’elaborazione della fantasia, della creatività. Probabilmente, in questa posizione la persona sta creando una nuova immagine completamente inventata . L’esempio potrebbe essere quello di chiedere all’interlocutore di pensare ad un prato con l’erba rosa. A questo punto, i suoi occhi dovrebbero essere posizionati verso l’alto guardando a destra.

9) Occhi rivolti verso il basso a destra
La posizione esaminata in questo paragrafo riguarda le sensazioni. Nel caso in cui gli occhi siano rivolti verso il basso con lo sguardo a destra si definisce cinestesico.
Questa posizione può essere assunta nel momento in cui si verificano delle sensazioni positive o negative, per cui l’individuo prova realmente dei sentimenti. Quindi, gli occhi rivolti verso il basso a destra, probabilmente, si verificheranno nel momento in cui le persone pronunciano frasi come: “mi sento…” e “sto provando…”.

8) Occhi al centro destra
Dopo aver analizzato gli occhi rivolti verso il basso e l’alto a destra, sveleremo il significato degli occhi in posizione centrale. Quindi, nel caso in cui lo sguardo sia in posizione centrale ma tendente a destra si parla di auditivo costruito.
Il presunto significato di questa posizione degli occhi è che l’interlocutore stia tentando di elaborare un nuovo suono con la voce per esprimere qualcosa.

7) Occhi rivolti verso l’alto a sinistra
L’emisfero di sinistra è dominante per i destrosi ed è dedicato all’elaborazione, alla logica ed alla razionalità. Partendo da questo assunto possiamo trarre un presunto significato anche per gli occhi rivolti verso l’alto a sinistra, detto anche visivo ricordato. In questo caso l’interlocutore dovrebbe essere intento a ricordare un’immagine reale. La mente di questa persona dovrebbe impegnarsi a visualizzare colori, oggetti ed informazioni che riguardano la conversazione in atto.

6) Occhi rivolti verso il basso a sinistra
Se gli occhi sono rivolti verso il basso a sinistra si può parlare in alcuni casi di dialogo interno. In questo caso la persona sta conversando con sè stessa, come quando si riflette su qualcosa. Quindi, l’interlocutore indica che sta meditando, si sta ponendo delle domande, sta progettando qualcosa. Nel caso di un eccesso di dialogo interno significa che la persona non è interessata a discorso e pensa ad altro. Per uscire da questo stato è spesso sufficiente alzare gli occhi e prestare attenzione ad altro.

5) Occhi al centro verso sinistra
Dopo aver rilevato che gli occhi in posizione centrale verso destra indicherebbero che la persona elabora un nuovo suono con la voce per esprimere qualcosa, è importante dare un significato anche allo sguardo in posizione centrale rivolto a sinistra.
Infatti, nel caso dell’auditivo ricordato, l’individuo dovrebbe riportare alla memoria un suono. La persona potrebbe tentare di ricordare le parole di una canzone, il rumore di un mezzo meccanico oppure il suono di una voce.

4) Testa alta e sguardo in avanti
Oltre alle 6 posizioni degli occhi, precedentemente descritte, è importante osservare anche quella della testa. In questo modo si avrà una valutazione abbastanza complessiva sul comportamento del proprio interlocutore.
Infatti, se questa persona risponde con la testa alta mantenendo lo sguardo in avanti dimostrerebbe un atteggiamento sicuro ed un carattere orgoglioso.

3) Testa e sguardo in alto
Un significato totalmente diverso è quello attribuito alla posizione in cui sia la testa sia lo sguardo sono rivolti verso l’alto. Difatti, questa posizione del mento ad angolo retto, assunta dall’interlocutore, può significare noia e monotonia. Nel caso in cui il mento sia rialzato è possibile che si dimostri superbia.

2) Testa e sguardo rivolti verso il basso
Quando la testa e lo sguardo sono rivolti verso il basso si può esprimere un sentimento negativo.
Inoltre, può anche significare uno stato di insicurezza.

1) Testa verso il basso e sguardo dritto
Nel caso in cui la testa sia rivolta verso il basso mentre lo sguardo è dritto l’interlocutore potrebbe esprimere incredulità e sorpresa per quello che ha appena ascoltato.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con le tue amiche su Facebook!