3 suggerimenti su come presentare il nuovo amore ai propri figli

Ormai il fenomeno delle famiglie allargate tocca sempre più persone e non è mai semplice presentare il nuovo amore ai propri figli.

Affinché la nuova situazione di convivenza fili perfettamente sono necessarie alcune piccole cautele da parte dei genitori. Per un figlio, peggio se in età adolescenziale, non è mai semplice digerire il nuovo amore di un genitore.

Le variabili che entrano in gioco sono molteplici e tutte da tenere bene sotto controllo. Nel procedere, ogni genitore, dovrà confrontarsi con situazioni differenti che richiederanno approcci diversi. Inoltre, anche il nuovo partner non dovrà mai sostituire la figura genitoriale.

Non è una missione impossibile fare accettare il nuovo partner ai piccoli di casa ma è fondamentale procedere a piccoli passi con molto tatto da parte di tutti i protagonisti della nuova famiglia allargata.

Scopriamo insieme come presentare il nuovo amore ai propri figli >>

3) Procedere per gradi

Secondo la psicologa dell’età evolutiva Anna Oliviero Ferraris, dopo la fine di una relazione, quando si hanno dei figli, è opportuno procedere a piccoli passi. Il momento della separazione dei genitori è già stato un evento traumatico ed è meglio utilizzare gradualità. Per prima cosa, l’incontro di presentazione con i propri figli e il nuovo compagno dovrà avvenire in mezzo ad altre persone.

In questo modo si potranno osservare in modo discreto le reazioni dei piccoli al nuovo partner senza mettergli troppa pressione. Non esiste un vero momento perfetto ma l’importante è dare del tempo ai propri figli di accettare questa persona nuova affianco a sua madre o suo padre. Ricordate sempre che un conto è portare rispetto al nuovo fidanzato/a, un altro è quello di accettarlo come nuova figura genitoriale.

Variabile età dei figli nuovo amoreFonte immagine

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

2) Variabile età dei figli

In teoria, afferma la psicoterapeuta Laura Pettenò, la perdita della quotidianità familiare si accetta solo dopo che sono trascorsi almeno 2 anni dalla separazione dei propri genitori.

Quando non si è ancora entrati nella fase adolescenziale, dagli 8 ai 12 anni di età, risulta più semplice, per un figlio, accettare questa nuova situazione di separazione. Meglio evitare che l’intruso dorma in casa perché potrebbe causare situazioni di forte disagio. Oliviero Ferraris aggiunge che di fronte a dei figli adolescenti è consigliabile ridurre le effusioni al minimo, perché solo loro si sentono autorizzati ad avere una relazione sentimentale con i propri genitori.

Variabile età dei figli nuovo amore

Fonte immagine

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

1) Non porsi mai come vice genitore

La fondatrice, Rossella Calabrò, del Club delle matrigne con sede a Milano, ha illustrato come sia indispensabile, in base alla sua esperienza diretta, sottolineare sempre il legame indissolubile con i figli con espressioni come: “il tuo papà, la tua mamma ha detto”. In questo modo non vedranno il nuovo arrivato come qualcuno che li voglia allontanare dai propri genitori e nemmeno come qualcuno che voglia prenderne il posto.

Non porsi mai come vice genitore nuovo amoreFonte immagine

Se l’articolo ti è stato utile condividilo con le tue amiche su Facebook!

Pubblicità