L’arrivo di un neonato è sempre una gran gioia ed una lieta notizia. Le persone più vicine ed intime con i genitori non vedono l’ora di conoscere il nuovo arrivato ma ci sono alcune regole di comportamento da rispettare quando gli si fa visita.
Infatti, nonostante l’interesse per il piccolo sia assolutamente apprezzabile, capita non di rado di trovare persone, che magari senza accorgersene, adottano comportamenti, e dicono cose, poco delicati e opportune alla situazione.
L’arrivo di un bebè è sempre un momento intimo, che necessita la comprensione e una certa discrezione anche da parte delle persone con più esperienza e con un rapporto più intimo.
Per questo motivo esistono alcuni comportamenti e accorgimenti da parte dei visitatori che tutti i genitori vorrebbero far rispettare per instaurare al meglio il rapporto con il nuovo arrivato in famiglia.
Scopriamo insieme le 10 regole da seguire per andare a trovare un neonato:
1) Evitare le visite entro le 24 ore dal parto
Le prime ore di vita di un bambino sono fondamentali per l’instaurarsi di un legame fra la madre ed il neonato. Di conseguenza è bene evitare di ricevere visite entro le 24 ore dal parto, perché in questa fase le ostetriche consigliano di tentare il primo approccio con l’allattamento materno.
L’unica eccezione in questo caso sono il papà e i familiari più stretti.

2) Essere interessati ma non invadenti
La seconda regola da rispettare, se si vuole visitare un neonato con educazione, è quella di non essere invadenti. Ad esempio non è assolutamente opportuno sollevare il piccolo senza il permesso dei genitori. L’atteggiamento adeguato è di prestare interesse, senza troppa invadenza, fare qualche domanda di cortesia, rispettando la volontà della madre e del padre. Ovviamente, questa regola è da tenere a mente sia per i parenti stretti sia per gli amici.

3) Condividere parole di conforto
Se è pur vero che non si nasce genitori ma è un ruolo che si impara in divenire, ci sono persone che, in virtù della loro esperienza, credono di sapere tutto in merito alla maternità e, di conseguenza, si permettono sia di dare consigli sia di rimproverare i neo-genitori, credendo che sia per il loro bene. Niente di più errato! In un momento così delicato e prezioso è decisamente meglio evitare i rimproveri e piuttosto sostenerli con parole di conforto.

4) Non fare lunghe visite
Un’altra regola da tenere a mente è quella di non trattenersi troppo durante le visite.
In un momento così particolare i neo-genitori hanno mille cose a cui pensare, senza sottovalutare che, la madre, può avere bisogno di molta intimità e silenzio con il neonato. Quindi, a meno che non sia lei a chiederlo in modo esplicito, è consigliabile fare una visita breve.

5) Non tenerlo troppo in braccio
È davvero irresistibile la voglia di prendere in braccio il neonato ma anche questo comportamento non è opportuno, a meno che la mamma non abbia nulla da ridire. Infatti, per un bambino appena nato è importante il contatto con i propri genitori perché, il corpo di mamma e papà, danno quella sicurezza di cui il bambino ha bisogno, intervenendo sull’aspetto sensoriale.

6) Evitare di baciare i neonati
Oltre a non tenerlo in braccio è opportuno evitare di baciare il piccolo. Difatti, i baci sul viso o su altre parti del corpo, non sono il massimo, perché il corpo del bambino è molto delicato e il rischio di trasmettergli infezioni, anche banali, può essere elevato, senza dimenticare la possibilità di irritarne facilmente la cute.

7) Non usare profumi molto forti
Il neonato, protetto all’interno della sua mamma, per nove mesi è stato in un ambiente riparato, sterile e soprattutto senza la possibilità di percepire degli odori.
I profumi forti quindi possono dargli fastidio, così come può accadere alla madre a causa del suo olfatto ancora molto sensibile a causa della gravidanza.

8) Non tenere un tono di voce molto alto
Un’altra regola importante per fare visita ad un neonato è quella che in sua presenza è consigliabile parlare a voce bassa e non fargli ascoltare rumori troppo forti che potrebbero disturbarlo. Per esempio, nel caso si voglia portare un regalo al piccolo, è bene non portare giochi rumorosi. Questo perché i suoni troppo acuti potrebbero infastidire l’udito molto sensibile del neonato.

9) Non usare il flash
Ormai è inevitabile immortalare ogni momento, soprattutto quelli pieni di emozione, come la nascita di un neonato, con una fotografia e condividerla sui social. In questo caso è assolutamente vietato utilizzare il flash per immortalare il bebè. Esporre ad una luce troppo intensa i primi giorni di vita un bambino non è un comportamento appropriato.

10) Non credersi migliori della mamma
Infine, una regola che vale per tutti ma soprattutto per chi è già mamma, è di pensare di conoscere tutto quello che occorre o meno al nuovo arrivato.
In verità ogni mamma è ed libera di fare le proprie scelte, per suo figlio senza la necessitò di conformarsi con quelle degli altri

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici su Facebook!