Essere genitori, si sa, è una sfida costante, fatta di scoperte nuove ogni giorno, tanto per noi quanto per il piccolo. Spesso capita di trovarsi leggermente impreparati nel momento in cui arriva il neonato e potremmo farci trasportare dai consigli di altri genitori o dalle consuetudini. Questo accade soprattutto nell’ambito degli acquisti per il piccolo, spinti dal fatto che quel preciso oggetto sia utile per il suo corretto sviluppo.
Eppure, gli acquisti verso cui veniamo direzionati si rivelano il più delle volte completamente inutili, sia per la crescita che per la vita pratica di ogni giorno. Pensiamo, per esempio, ai body per neonati, presenti in grandissime quantità dentro agli armadi dei neogenitori, ma impiegati si e no un paio di volte l’uno, o addirittura mai.
I neonati, così come i bambini e i ragazzi, per crescere bene ed essere sani hanno innanzitutto bisogno di attenzioni, qualcuno con cui interagire e da prendere come esempio. Gli oggetti e i beni materiali possono certamente dare una mano, ma non sono affatto fondamentali e non devono mai essere considerati come sostituiti ai genitori.
Seguendo un’idea di uppa.it, scopriamo assieme 10 oggetti inutili per la crescita dei bambini:
1) Girello
Da decenni ormai il girello accompagna tantissimi bambini verso i primi passi e la scoperta del mondo circostante.
Molti genitori pensano che sia un vero e proprio supporto fondamentale per i piccoli, ma si tratta in realtà di un oggetto inutile per la crescita! Infatti, seppur il girello tenga effettivamente “in piedi” il piccolo, rischia di rendere più lento e complicato il processo verso la posizione eretta autonoma. Inoltre, il confine che contorna il bambino non gli permette di toccare ed esplorare al meglio l’ambiente che lo circonda.

2) Bilancia per neonati
Tra gli oggetti inutili per la crescita dei bambini rientra anche la bilancia per neonati.
Questa rischia infatti di essere una preoccupazione immotivata per i genitori. La doppia pesata, prima e dopo l’allattamento, non dà una misura reale del fatto che il piccolo si sia nutrito a sufficienza. Per esserne sicuri basta seguire l’indicazione dei medici: almeno 8 pasti nell’arco delle 24 ore, sarà il piccolo a manifestare la sua sazietà. Quando si stacca dal seno è perché non ha più fame, indipendentemente dalle quantità di latte assunto dii volta in volta.

3) Cuscino anti-plagiocefalia
La preoccupazione dei neogenitori riguardo la plagiocefalia è senz’altro motivata. Spesso si crede che possa essere risolta con dei cuscini appositi, che sono in realtà inutili.
Infatti, le norme per la prevenzione della sindrome della morte in culla (SIDS), sconsigliano di far dormire il bambino su supporti soffici, come i cuscini. Per prevenire la plagiocefalia, invece, dobbiamo affidarci ai consigli del nostro pediatra di fiducia, che saprà sicuramente indicarci la via migliore da seguire!

4) Box
Un altro accessorio abbastanza inutile alla crescita del bambino è il box in cui li si fa giocare in sicurezza. Seppur utilizzarli non rappresenti in alcun modo un qualsiasi rischio per il piccolo, sarebbe meglio lasciarli il più liberi possibile d’esplorare dentro casa.
Una buona idea potrebbe essere, se possibile, rendere almeno una stanza della casa completamente a misura di bambino, ovviamente rimanendoci assieme per controllarlo.

5) Plantari ortopedici
Dire che i plantari ortopedici sono inutili alla crescita dei bambini potrebbe essere parzialmente scorretto. Infatti, se sono consigliati dal pediatra o da un qualsiasi esperto che ha visitato il bambino devono essere utilizzati senza esitazione. Ma scegliere di utilizzarli preventivamente non è una buona idea, sbaglieremmo a pensare che possano evitare lo svilupparsi di problemi. Per il corretto sviluppo del piede, inoltre, è consigliato evitare di costringerlo, facendolo stare scalzo almeno dentro casa.

6) Cellulare
Anche in questo caso potrebbe sembrare superfluo dirlo, però anche il cellulare è inutile alla crescita del bambino. Nessuno comprerebbe direttamente un cellulare per il piccolo, ma utilizzarlo anche solo per fargli vedere un cartone animato è sconsigliato. Trattandosi infatti di uno schermo illuminato molto vicino agli occhi, la lunga esposizione nel periodo della crescita potrebbe comportare dei problemi alla vista dopo lo sviluppo. Meglio non rischiare, d’altronde basta anche un giocattolino per tenerli occupati.

7) Body
Il body è un tipico indumento abbastanza inutile alla crescita del bambino. Si tratta di una tutina che può certamente essere funzionale in alcuni momenti della giornata, ma è anche altrettanto vero che potrebbe costringere eccessivamente il piccolo.
Potremmo, piuttosto, optare per le tutine con pantaloni e maniche lunghi, più morbidi e larghi. Nel caso dei body, però, stiamo attenti a non sceglierli troppo stretti nell’attaccatura e prediligiamo il velcro ai bottoni.

8) Giochi per lo sviluppo cerebrale
Seppur possano effettivamente contribuire in parte alla loro funzione, i giochi per lo sviluppo cerebrale sono il più delle volte inutili per la crescita dei bambini. Il modo migliore che hanno per imparare è, infatti, il contatto con la realtà, con gli altri bambini e anche con gli adulti.
È nostro compito far si che siano sempre abbastanza stimolati da ciò che li circonda, senza rivolgerci ai giochi elettronici che potrebbero renderli pigri.

9) Cibo industriale per neonati
Potrebbe sembrare strano, ma anche il cibo industriale per neonati, venduto come soluzione migliore per la crescita, potrebbe essere inutile. Non è dannoso e non causa alcun problema, ma sarebbe preferibile preparare qualcosa a mano per nutrire il piccolo. Su Internet si trovano numerose ricette e consigli, per pappe estremamente sane e prive di ingredienti chimici talvolta presenti nelle controparti commerciali. Ovviamente, però, non si ha sempre il tempo per farlo, e in quei casi potremmo tranquillamente utilizzare i prodotti per neonati che troviamo al supermercato, controllando gli ingredienti!

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!
Leggi anche:
Qui, invece, gli esperti spiegano come capire se i bambini hanno problemi con la respirazione.