Parlando di donne che ricoprono cariche o posizioni reali, pensiamo subito a Meghan Markle, oppure a Kate Middleton, entrambe famose per essere donne senza discendenze reali che hanno conquistato il cuore dei rampolli inglesi.
Loro due, in special modo, sono spesso e volentieri oggetto dell’attenzione mediatica. A colpire non è solo la loro bellezza, ma anche l’intelligenza e la personalità che le caratterizzano. Ciò che spesso viene però dimenticato è che il mondo è pieno di bellezze reali di cui si ignora l’esistenza, e che di rado sono soggette dell’attenzione globale.
Regine, principesse o eredi al trono di luoghi remoti, come Mozah Bint Nasser moglie dello Sceicco del Qatar, ma anche la principessa Sirivannavari della Thailandia.
Donne che non fanno assolutamente della loro bellezza il loro unico pregio, distinguendosi anche per alcuni impegni umanitari e filantropici. Alcune di loro, come Ameera Al-Taweel, erano donne “comuni” che hanno abbagliato uomini reali, ricordando un po’ una versione moderna di Cenerentola.
Scopriamo assieme 10 royal lady tanto sconosciute quanto importanti:
1) Principessa Madeleine di Svezia
La più giovane dei figli del Re Carlo XVI Gustaf e della Regina Silvia di Svezia. Attualmente la principessa Madeleine è settima nella linea di successione al trono.
Si è sposata con l’inglese Christopher O’Neill dal quale ha avuto un figlio, il principe Nicolas, e una figlia, la principessa Leonore.
Laureata in storia dell’arte, etnologia e storia moderna, continua poi gli studi in psicologia infantile.

2) Principessa Vittoria di Svezia
Sorella maggiore di Madeleine, è la legittima erede al trono di Svezia. Di origini scandinave, sarà la quarta regnante nel Paese. Originariamente titolata Duchessa, nel 1980 una legge modifica l’accesso al trono rendendolo disponibile anche alle donne, cambiando il suo status in Principessa. A lei si devono due organizzazioni umanitarie: il Princess Victoria’s Fund e la The Crown Princess Couple’s foundation, quest’ultima fondata dopo il matrimonio con Daniel Westling.
Da lui ha avuto due figli.

3) Charlotte Casiraghi
Appartenente alla casata Principesca di Monaco, non ha alcun titolo nobiliare ma è per nascita undicesima nella linea di successione al trono. Si sposa con l’attore Gad Elmaleh per poi divorziare e risposarsi con il produttore Dimitri Rassam. Vanity Fair la inserì nel 2006 nell’elenco delle donne più eleganti al mondo e nel 2008 Forbes la posiziona quinta nella graduatoria delle 20 eredi reali più appetibili (20 hottest young royals).
Molto importante è anche la sua collaborazione con Gucci.

4) Principessa Sonam del Bhutan
La sua bellezza va di pari passo con la sua intelligenza. È la figlia del quarto Re del Bhutan, Jigme Singye Wangchuck. Ha conseguito una laurea in relazioni internazionali a Stanford, per poi proseguire gli studi con un master in giurisprudenza ad Harvard; due delle più prestigiose università al mondo. Nel 2009 si sposa con Dasho Phub W Dorj, figlio di un monaco, con il quale ha due figli.
Attualmente ricopre la carica di presidentessa dell’istituto legale nazionale del Bhutan ed è consigliera della Tarayana Fundation, con la missione di sostenere e aiutare i bhutanesi con difficoltà socioeconomiche.

5) Principessa Sirivannavari della Thailandia
La Principessa Sirivannavari è l’unica figlia del Re della Thailandia. Cresce nel Regno Unito per poi trasferirsi in Thailandia dal padre. Forbes nel 2009 la inserisce sedicesima nell’elenco delle Reali più sexy. Molto attiva nel mondo della moda e appassionata di sport, nel 2005 partecipa e vince l’oro ai 23esimi giochi del sud-est asiatico in badminton.
Consegue una laurea in arte e un master in design.

6) Regina Letizia di Spagna
Ottiene lo status di Regina nel 2004 in seguito al matrimonio con il sovrano spagnolo Filippo VI. Precedentemente ha lavorato come giornalista distinguendosi per le collaborazioni con Bloomberg e, poi, con CNN. Inizia successivamente a lavorare per l’emittente spagnola TVE. Nel 2003 viene annunciato ufficialmente il fidanzamento con il sovrano, al quale seguirà l’anno successivo il matrimonio. Nel 2005 hanno la prima figlia, Leonor, legittima erede al trono, e nel 2007 la seconda, Sofia.

7) Principessa Ameera Al-Taweel
La sua è veramente una storia da Cenerentola. Nata senza onorificenze o discendenze reali, a 18 anni conosce per la prima volta il Principe saudita Al-Walid bin Talan grazie a un’intervista per un giornale scolastico. Sei anni più tardi si incontrano nuovamente, per poi sposarsi pochi mesi dopo. Nel 2013 divorziarono, rimanendo amici e collaboratori. Consegue una laurea con lode in amministrazione aziendale a New Heaven, attualmente supporta numerose iniziative umanitarie in Arabia Saudita, tra le quali finanziare un villaggio orfanotrofio in Burkina Faso.

8) Regina Jetsun Pema
Consorte del Re del Bhutan, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck. Conosciuta come Regina dei draghi, è un’icona di moda e design. Studia prima in India, per poi conseguire una laurea in relazioni internazionali a Londra. Nel 2011 si sposa con il sovrano del Bhutan, con il quale avrà un figlio, Jigme Namgyel Wangchuck attuale principe ereditario. Nel dicembre 2019 annunciano ufficialmente l’arrivo del secondo figlio. Presidentessa della Croce Rossa del Bhutan, si distingue per numerose iniziative a sostegno dell’ambiente.

9) Regina Rania di Giordania
Rania conosce l’allora Principe della Giordania, ‘Abd Allāh bin al-Husayn, nel 1993 per poi sposarlo un paio di mesi più tardi. Si laurea in gestione delle imprese al Cairo, per poi lavorare per Apple. Quando il marito ottiene il trono, lei assume il titolo di Regina, dà alla luce quattro figli, due maschi e due femmine. Molto attenta alla condizione delle donne in Giordania e nei paesi islamici, viene fregiata del titolo di Colonnello delle Forze Armate Giordane.
Nel 2005 Harpers and Queens la considera una delle Regine più belle del secolo. È attualmente membro di sette organizzazioni umanitarie delle quali si occupa personalmente.

10) Sceicca Mozah bint Nasser al-Missned del Qatar
Seconda delle tre mogli dell’ex emiro del Qatar, Hamad bin Khalifa al-Thani. Regna con il marito e si distingue per l’attività politica, a differenze delle altre regine consorti del Medio Oriente. Forbes la inserisce nell’elenco delle 100 donne più potenti. Darà alla luce sette figli, tra cui l’attuale sceicco ed emiro Tamim bin Hamad al-Thani.
Molto nota anche per il senso estetico, è stata la moglie scelta dell’emiro per rappresentarlo in eventi e convegni. In seguito a una laurea in sociologia, viene nominata dottoressa onoraria in scienze umane. Attualmente attiva nel campo del sostegno e sviluppo dell’istruzione in Medio Oriente.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook!