Che fine hanno fatto e come sono oggi gli attori della sitcom “La Tata”?

Chiunque sia nato negli anni 80/90 non potrà
assolutamente non conoscere “La Tata”, una delle sitcom comiche più
famose di quegli anni.
La serie è andata in onda per ben 6 anni in America (5 in Italia), riscuotendo
un discreto successo e venendo candidata per ben 11 Emmy Awards,
vincendone uno.
La sitcom è stata scritta, prodotta e diretta da Fran Drescher assieme all’allora marito Peter Marc Jacobson. Lei, che interpreta anche il ruolo della Tata Francesca, all’interno della serie ha inserito molti riferimenti alla sua vita, come il nome dei genitori della tata, ed ha anche utilizzato il suo cane.
La serie muove dal momento in cui Francesca, licenziata dall’ultimo lavoro, bussa alla porta della famiglia Sheffield. L’intento era di vendere cosmetici porta a porta, ma Maxwell, rimasto vedovo, la assume come tata. La famiglia Sheffield verrà letteralmente sconvolta dall’arrivo dell’esuberante tata e dovrà piano piano imparare ad amare lei e la sua famiglia.
Ma, a 20 anni dall’ultimo episodio, che fine avranno fanno gli attori? Scopriamolo assieme!
Charles Shaughnessy – Maxwell Sheffield
Charles Shaughnessy nella serie “La Tata” interpretava Maxwell Sheffield. Noto imprenditore di Broadway, rimasto vedovo con tre figli. Dopo questo ruolo ha collaborato ancora con Fran Drescher in “A casa di Fran” e “Happily Divorced”. È apparso principalmente in altre serie tv, come “Sabrina vita da strega” e “The mentalist”. L’ultimo suo ruolo è quello del principe Carlo nel film “Harry e Meghan: Becoming Royal”.

Nicholle Tom – Maggie Sheffield
Maggie, figlia maggiore di Maxwell, era interpretata da Nicholle Max. Lei, nella tata Francesca, trova una vera e propria madre, ma anche confidente, con la quale riuscirà a crescere dicendo addio alle sue insicurezze. Dopo il ruolo di Maggie, ha recitato in “Criminal minds” e “Cold case”, più recentemente in “F the Prom” e “Rent-an-Elf”. Oltre alla carriera da attrice ha lavorato anche come doppiatrice per Supergirl nei cartoni animati DC.

Benjamin Salisbury – Brighton Sheffield
Secondo figlio di Maxwell, inizialmente si rivelerà dispettoso, ma l’intervento della tata Francesca riuscirà a farlo cambiare in meglio. Dopo il ruolo di Brighton, Benjamin Salisbury è comparso in pochi altri film e serie, l’ultimo dei quali “On the brink” nel 2006. Si è poi ritirato dalla recitazione per dedicarsi ad una vita più riservata. Ad oggi sembra lavori agli Universal Studios di Hollywood.

Madeline Zima – Grace Sheffield
Grace era la figlia più giovane di Maxwell, l’arrivo di Francesca riuscirà a farle superare la morte della madre, donandole nuovamente il sorriso. Grazie, probabilmente, a “La Tata” la carriera della giovanissima (aveva 8 anni all’epoca) Madeline Zima è decollata piuttosto in fretta. Ha partecipato a numerose serie e film. Tra tutti “Una mamma per amica”, “Califonication” e il revival di “Twin Peaks”. L’ultima apparizione è nel film “Bombshell – La voce dello scandalo”.

Daniel Davis – Niles il maggiordomo
Niles, interpretato da Daniel Davis, non era un semplice maggiordomo. Fidato consigliere di Maxwell, diventa presto amico stretto di Francesca. La sua carriera è stata molto florida, comparendo in “The prestige” al fianco di Hugh Jackman. Nel mondo delle serie tv ha recitato in “Ugly Betty” e la recente “Elementary”. Tuttavia, si è fatto conoscere principalmente come artista teatrale a Broadway prima con lo spettacolo “Rumori fuori scena” e poi con “The Low Road”.

Lauren Lane – C.C. Babcock
Gelosa della tata Francesca, Chiara Castità Babcock, ricopriva il ruolo di cattiva nella sitcom, segretamente innamorata di Maxwell di cui era socia in affari. Lauren Lane oltre a questo ruolo ne ha ricoperti pochi altri degni di nota. Si è dedicata prima al teatro, per poi ritirarsi anche da questo per insegnare recitazione all’Università del Texas, ad oggi insegna ancora.

Rachel Chagall – Lella Torriello
Lella era la migliore amica di Francesca, alla costante ricerca del vero amore. Assieme fin dalle superiori, capita spesso che tra loro ci siano leggeri dissapori, che vengono però tempestivamente risolti. La carriera recitativa di Rachel Chagall, dopo “La Tata” non durerà a lungo, limitandosi ad apparire in un cortometraggio e in un paio di episodi di serie tv poco note. Nel 2006 si è ritirata definitivamente dalla recitazione, per dedicarsi ai figli.

Renée Taylor – Zia Assunta
Nella versione distribuita in Italia, Renée Taylor recita nel ruolo della zia di Francesca, Assunta. Nella versione originale, invece, è sua madre, Sylvia Fine. Sposata con Antonio, invade spesso casa Sheffield rubando cibo. La sua carriera recitativa si è concentrata sul piccolo schermo, comparendo in numerose sitcom dopo “La Tata”, come “How I met your mother” e “2 broke girls”. Dal 2018 decide di dedicarsi principalmente al teatro, con lo spettacolo autobiografico “My life on a diet”.

Ann Morgan Guilbert – Zia Yetta
Come nel caso di zia Assunta, quella che in Italia era zia Yetta nella versione americana era in realtà la nonna di Francesca. Vera e propria icona di stile della serie, con i suoi look stravaganti, aveva alle spalle già numerose parti di una carriera iniziata negli anni ’50. Ha poi recitato in “Grey’s anatomy”, “Law & Order”, “Modern family” e “La signora in giallo”. L’ultima sua apparizione è del 2016 in “Life in pieces”, anno in cui si è spenta all’età di 88 anni.

Fran Drescher – Tata Francesca
Chiudiamo in bellezza con lei, la star della sitcom, Fran Drescher, ovvero la tata Francesca Cacace. Nella versione americana si chiamava Fran Fine, che in seguito al suo licenziamento e alla rottura con il suo ragazzo si ritrova nel complicato ruolo di bambinaia della famiglia Sheffield. Protagonista, ideatrice, scrittrice e direttrice della sitcom, dopo “La Tata” ha scritto anche la serie “A casa di Fran” sempre con la collaborazione dell’allora marito Peter Marc Jacobson. In seguito al divorzio scrive “Happily divorced”, ispirato alla sua vita. Recentemente ha dato anche il via ad un nuovo progetto, “Indebted” di cui è già uscita la prima stagione.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!
Foto sopra: Fotogramma canale youtube Sparkly, “The Nanny – THEN AND NOW 2018”