Matrimonio low cost: 15 idee originali ma senza rinunce

Coppia sposi

Secondo le stime di un recente studio portato avanti da ProntoPro.it, la spesa media per l’organizzazione di un matrimonio in Italia è di circa 25.000 euro. La cifra include tutti i costi dei professionisti coinvolti nell’organizzazione, degli abiti, del ristorante e dell’intrattenimento, ma è comunque una cifra considerevole e, per molti, inarrivabile. Ecco perché molti optano per un matrimonio low cost.

Se è vero che il matrimonio dev’essere un giorno indimenticabile, è altrettanto vero che non possiamo immaginare di rimanere al verde o addirittura di indebitarci per 24 ore di festa. Ma come fare ad abbattere le spese senza rinunciare a vestito, location, invitati e viaggio di nozze?

Risparmiare, anche quando si tratta di matrimonio, è possibile. Per farlo, senza sacrificare qualità e raffinatezza, bisogna armarsi di un po’ di pazienza, ricerca e tanta creatività, ma i risultati sono assicurati e non vi deluderanno.

Vediamo allora insieme 15 idee originali per organizzare un matrimonio low cost:

1) Le partecipazioni

Uno dei più grandi vantaggi nell’organizzare il proprio matrimonio oggi è potersi affidare a Internet. Un tempo, andare dal tipografo, farsi preparare le partecipazioni e spedirle significava già spendere molto tempo e denaro. Oggi invece il web ci offre l’opportunità di creare una pagina dedicata alle nostre nozze grazie ad app o modelli di landing page gratuite e gestibili in pochi click.

Potrete così informare in forma cartacea solo i parenti più stretti (e meno tecnologici), risparmiando certamente parecchio.

partecipazioni matrimonio low cost

2) Il giorno delle nozze

Sposarsi di sabato o di domenica fa parte della tradizione cattolica, ed è sicuramente un enorme vantaggio per gli invitati che saranno più facilmente liberi dagli impegni lavorativi. Essendo così gettonato però, il weekend è anche il momento della settimana più costoso per quanto riguarda l’affitto delle location. Se non volete impazzire per organizzare il vostro matrimonio low cost né spendere uno sproposito, meglio scegliere con cura il giorno e il periodo delle nozze.

Preferite la bassa stagione – tra ottobre e marzo – e optate per un giorno infrasettimanale, magari valutando con cura gli impegni degli invitati a cui tenete di più.

agenda

3) L’abito della sposa

Quando preparate il budget per il matrimonio, una delle voci più dispendiose è sicuramente rappresentata dall’abito e dagli accessori per la sposa. Tutte noi sogniamo l’abito da sposa perfetto, ma non per questo è necessario spendere cifre astronomiche. Al prezzo dell’abito potremmo infatti dover aggiungere quello della lingerie e delle scarpe.

Ecco allora che, per risparmiare, è possibile optare per un abito di seconda mano, uno acquistato su internet o ancora un vestito vintage. Abbattendo significativamente il costo del vestito potrete apportarvi le modifiche che preferite, concedendovi le prestazioni di una buona sarta. Saranno comunque molto più economiche rispetto all’acquisto di un abito in atelier.

abito da sposa matrimonio low cost

4) Trucco e acconciatura

Affidarsi a professionisti per il make-up e l’acconciatura del matrimonio significa affrontare le spese di una consulenza, delle prove e del servizio la mattina delle nozze. Per risparmiare potete chiedere ad amici e parenti, oppure preferire il fai-da-te. In questo caso, l’unico accorgimento è quello di usare prodotti di qualità, a lunga durata e waterproof: si sa che durante la cerimonia le lacrime non mancheranno.

trucco e acconciatura sposa matrimonio low cost

5) L’abito dello sposo

Anche lo sposo può risparmiare sull’abito. Per farlo può optare per un vestito da cerimonia a noleggio, oppure per un completo passe-partout. Specie se lavora in ufficio, potrebbe scegliere un completo giacca e pantaloni da indossare anche con camicie e scarpe più casual per la routine quotidiana. L’importante è puntare su colori, tessuti e tagli versatili, adatti anche a essere portati su look spezzati.

abito sposo matrimonio low cost

6) Gli anelli

Una fede da matrimonio deve essere realizzata con un metallo prezioso: in platino, oro giallo, rosa, bianco o in argento.

Per risparmiare sugli anelli, per prima cosa, è meglio evitare le grandi marche, quelle per le quali si paga il nome, oltre che il metallo e la lavorazione. Dopodiché molto sta nel peso. In commercio se ne trovano di molto alte e spesse, ma anche di sottili e leggere. Anche la lavorazione comporta dei costi: se ad una piccola incisione non si può rinunciare, allora meglio evitare pietre incastonate. In alternativa, potete anche farle realizzare con il cosiddetto “oro vecchio”. Non si tratta per forza di un ripiego per risparmiare.

Potreste ridare nuova vita ad un gioiello di famiglia a cui tenete molto, ma che diversamente non avreste indossato.

fedi nuziali matrimonio low cost

7) La location

Secondo la ricerca dell’Osservatorio ProntoPro.it, le location più ricercate sono ville e residenze storiche, seguite da castelli e ristoranti. Certo, un matrimonio elegante e principesco richiede una location raffinata, ma ci sono ottime alternative, meno costose, e altrettanto scenografiche. Preferendo spiagge, borghi antichi e cascine, adeguatamente addobbati, il matrimonio sarà sì più economico, ma altrettanto unico e indimenticabile.

sposa in spiaggia

8) Le decorazioni

Le decorazioni sono indispensabili in un matrimonio, ma si possono fare scelte adatte a ogni tipo di budget.

Se non volete rinunciare ai fiori freschi, sceglieteli di stagione, decisamente più economici. Se invece il tema scelto per gli addobbi è più country-chic, potete preferire piante non recise, cassette in legno o vasetti vintage. Questo tipo di decorazioni, estremamente di tendenza e scenografiche, vi permetterà di abbattere i costi utilizzando materiali di recupero, di dare spazio alla vostra creatività, di personalizzare maggiormente lo stile del vostro matrimonio e di non sprecare montagne di fiori recisi.

addobbi fiori matrimonio low cost

9) Il cibo

Altro tasto dolente nella lista delle spese è il cibo. Per contenere i costi, in primis, è bene scegliere con cura gli invitati: chiedetevi con chi vorreste davvero condividere questo meraviglioso giorno.

Un altro modo è evitare gli sprechi, riducendo la quantità delle portate in favore della qualità. Un’altra considerazione che vale la pena di fare è capire che tipo di pasto si vuole offrire. Se si tratta di un pranzo o di una cena sappiate, per esempio, che un cocktail di benvenuto costa meno di una selezione di antipasti, oppure che agli antipasti può seguire direttamente un’unica portata principale o una scelta di secondi piatti. Un’ultima alternativa è quella di offrire l’apericena o una tipica merenda sinoira piemontese.

Si tratta di un pasto più leggero da consumare nel tardo pomeriggio, seguito magari da una buona selezione di dolci per accompagnare i festeggiamenti serali.

buffet matrimonio

10) La torta

“Ha ancora senso, nel 2020, spendere moltissimi soldi per una torta nuziale a 6 piani?”. Ovviamente la risposta spetta agli sposi, ma se stiamo organizzando un matrimonio low cost, risparmiare sulla torta è sicuramente un’ottima soluzione. Le alternative principali sono 2. La prima consiste del fare una piccola e graziosa torta simbolica, dedicata al momento del taglio e accompagnata da una selezione di dolci per gli invitati. La seconda è quella di eliminarla completamente in favore di una torre di cupcake o altri dolcetti, magari presentati su un’alzata che ricordi la classica torta a piani.

11) Le bomboniere

Alzi la mano chi non ha mai gettato nella pattumiera una bomboniera “kitsch”, reperto di qualche matrimonio anni ’90. Le bomboniere possono risultare molto costose e non essere particolarmente apprezzate dagli invitati. Meglio scegliere qualcosa che vi rappresenti davvero come coppia e che possa essere utile e gradito ai vostri amici e parenti. Preferite oggetti fai-da-te, piccole confezioni di olio o marmellate fatte in casa o ancora un vasetto con una piantina, simbolo della fioritura del vostro amore.

bomboniere

12) La musica e l’intrattenimento

L’intrattenimento è una delle parti fondamentali del matrimonio, quella in cui ci si lascia davvero andare ai festeggiamenti e alla gioia. Se amate la musica dal vivo, cercate gruppi locali, così da non dover pagare anche la trasferta e gli spostamenti. Se invece preferite il DJ set, cercate tra i vostri amici e parenti e scegliete con loro la scaletta musicale. In alternativa, preparate direttamente voi la selezione musicale su CD o penna USB; dopotutto, quando si è circondati dalle persone giuste, basta poco per divertirsi.

festa matrimonio

13) Le foto

Un sevizio fotografico da matrimonio può costare tra i 500 e i 2.000 euro, e anche più.

Per limitare i costi, chiamate un professionista per le classiche foto di rito e poi lasciate che gli invitati facciano il resto. Potete anche creare un hashtag dedicato al vostro giorno per ritrovare sui social tutte le foto della giornata. Saranno meno curate, ma sicuramente più vere e divertenti.

foto matrimonio matrimonio low cost

14) Il viaggio di nozze

Se avete una voglia matta di partire e di concedervi una romantica luna di miele in un posto da sogno, non è detto che dobbiate spendere cifre esorbitanti, anzi, potreste farvela regalare!

Specie se convivete già e non avete dunque bisogno della classica lista nozze con stoviglie, posate e accessori per la casa, l’ideale è chiedere agli invitati di pagare il viaggio di nozze. Esistono moltissime agenzie di viaggio che offrono questo tipo di servizio. Sarà sufficiente informare gli invitati e ciascuno pagherà la quota che preferisce. Una volta accumulato il “gruzzolo”, sarà l’agenzia stessa a proporvi una serie di mete turistiche. Se invece siete una coppia “super wild”, scegliete il volo aereo che più vi ispira e partite per un’avventura zaino in spalla. 

viaggio di nozze

15) Affidarsi a un wedding planner

Sfatiamo un tabù.

Non è detto che affidarsi agli esperti del settore significhi per forza pagare di più. Anzi, parte del loro lavoro è anche stare nel budget stabilito dal cliente. Inoltre, un professionista ha decisamente molti più contatti di fornitori e location rispetto a una singola coppia che si vuole cimentare nell’organizzazione del proprio matrimonio. Se non brillate di creatività o se semplicemente non avete tempo, contattare un wedding planner può essere dunque una soluzione. Non affidatevi mai al primo che trovate, fate una scelta accurata e valutate diversi preventivi. Una volta trovato quello giusto, il vostro matrimonio low cost sarà in ottime mani.

wedding planner per matrimonio low cost

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità